top of page
< Back

Museo archeologico di Cividate Camuno

Categoria

SITO UNESCO

Area

Valcamonica

Durata

Livello

Il museo archeologico di Cividate Camuno conclude il percorso di conoscenza degli antichi Camuni e descrive la fase finale della loro civiltà, l’incontro con la grandezza di Roma e la prima cristianizzazione del territorio. Il nome “Camuni” comprende tutte le genti che hanno abitato la Valle Camonica nel corso dei millenni, dai primi gruppi di cacciatori che frequentavano le montagne alla fine del Paleolitico, fino ai giorni nostri. La Valle Camonica è ilprimo sito Unesco in Italia inserito nella prestigiosa “Lista del patrimonio dell’umanità” nel 1979, per le incisioni rupestri, migliaia di segni scolpiti nella pietra per oltre diecimila anni. L’arte rupestre racconta le radici della civiltà europea. Per completare la visita al museo di Cividate Camuno, è consigliata la visita al MuPre - Museo della Preistoria di Capo di Ponte e a uno dei parchi archeologici con le incisioni rupestri.

📌 Ogni visita guidata è un’esperienza unica: costruiamola insieme su misura per le vostre esigenze e i vostri interessi, in base al tempo a disposizione, al numero di partecipanti, alla stagione e all’ispirazione!

Da vedere

  • il culto sacro della dea camuna

  • l’alfabeto camuno e quello latino

  • i pugnali dei Camuni

  • una porta di oltre duemila anni fa

  • la prima (vera) rosa camuna

Itinerari e attività

MUSEO ARCHEOLOGICO DI CIVIDATE CAMUNO

La storia delle ricerche archeologiche in Valle Camonica, con il patrimonio archeologico di età protostorica e romana proveniente da tutta la Valle: statue, elementi architettonici, mosaici, bolli laterizi, monete, ceramiche, vetri, strumenti. Le otto sezioni del nuovo allestimento sono dedicate a questi temi: le genti alpine, i santuari, la casa alpina, la civitas camunnorum, teatro e anfiteatro, le terme, la des publica, le necropoli.


PARCO DEL TEATRO E DELL’ANFITEATRO

Ai piedi del Colle del Barberino, i Romani avevano costruito due strutture per celebrare i momenti più importanti della comunità: il teatro, che poteva ospitare circa 1700 persone, e l’anfiteatro, che accoglieva per i ludi circa cinquemila persone provenienti da tutta la Valle Camonica.


AREA DI VIA PALAZZO

È un nucleo di edifici di epoca romana, in cui era presente una ricca domus, decorata con mosaici e affreschi, sulla quale poi sono sorti gli edifici pubblici del foro. La statua del nudo eroico conservata nel museo si trovava qui. La chiesa di Santo Stefano, che sovrasta la piazza, è di fondazione altomedievale. Nelle fondamenta, mura e sepolture antiche.


SANTUARIO DI MINERVA

Situato in località Spinera, tra Breno e Cividate Camuno, è un’area di culto di epoca preistorica e romana con grotte e sorgenti, lungo il corso del fiume Oglio. Si raggiunge con una piacevole passeggiata di circa mezz’ora da Cividate Camuno o da Breno. Nel grande santuario, i mosaici originali, le aule di culto e la riproduzione della statua della dea Minerva Igea, esposta nel museo archeologico.


MUPRE, MUSEO DELLA PREISTORIA

È stato inaugurato nel 2014 e ospita una ricca raccolta di reperti archeologici e di stele incise dell’Età del Rame. All’interno ci sono le stele recuperate dal sito dei Massi di Cemmo e da altre aree di interesse archeologico, oltre a reperti, pannelli e ricostruzioni. È una struttura coperta, l’ideale per completare la visita ai parchi archeologici e un’ottima alternativa per le giornate di pioggia.



ℹ️ INFORMAZIONI UTILI


Gli ingressi sono gratuiti, consigliata la prenotazione

Itinerari nei dintorni

Cividate Camuno, centro storico

Bienno, centro storico

Breno, centro storico


Per la parte preistorica:

MuPre Museo della Preistoria

Naquane e Massi di Cemmo

Seradina e Bedolina

Foppe di Nadro



VEDI ANCHE


Minerva, la dea dimenticata

Leutelmonte e la chioccia dai pulcini d’oro

Il santuario megalitico dei Massi di Cemmo

Il canto delle Aquane, le ninfe del bosco

Primavera, riti di morte e rinascita

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page