MuPre, il museo della Preistoria
Categoria
SITO UNESCO
Area
Valcamonica
Durata
Livello
La Valle Camonica, primo sito italiano Unesco inserito nella prestigiosa “Lista del patrimonio dell’umanità” nel 1979, è nota in tutto il mondo per le incisioni rupestri degli antichi Camuni. Sono migliaia e migliaia di segni, scolpiti nella pietra in un arco di tempo di oltre diecimila anni, dalla fine del Paleolitico fino all’età storica, attraverso il Neolitico, l’Età del Rame, del Bronzo e del Ferro. L’arte rupestre è diffusa in tutta la Valle Camonica: le scene di caccia, di agricoltura e di vita quotidiana, con animali, guerrieri, strumenti, simboli legati al culto e alla religione, raccontano le radici della civiltà europea.
► I siti principali della Valle dei Segni sono strutturati su diversi parchi archeologici, ciascuno con caratteristiche specifiche e diversi livelli di accesso, tutti attrezzati e sicuri e in alcuni casi predisposti anche per persone con disabilità. Data l’ampia varietà, è quindi consigliato concordare l’itinerario che meglio corrisponde alle vostre esigenze.
📌 Ogni visita guidata è un’esperienza unica: costruiamola insieme su misura per le vostre esigenze e i vostri interessi, in base al tempo a disposizione, al numero di partecipanti, alla stagione e all’ispirazione!
Da vedere
le stele dei santuari camuni
il sole sulla roccia
iscrizioni in alfabeto camuno
pugnali e spade
schegge di selce
vasi, ciotole, recipienti
Itinerari e attività
MUPRE, MUSEO DELLA PREISTORIA
È stato inaugurato nel 2014 e ospita una ricca raccolta di reperti archeologici e di stele incise dell’Età del Rame. All’interno ci sono le stele recuperate dal sito dei Massi di Cemmo e da altre aree di interesse archeologico, oltre a reperti, pannelli e ricostruzioni. È una struttura coperta, l’ideale per completare la visita ai parchi archeologici e un’ottima alternativa per le giornate di pioggia.
MUSEO ARCHEOLOGICO DI CIVIDATE CAMUNO
La storia delle ricerche archeologiche in Valle Camonica, con il patrimonio archeologico di età protostorica e romana proveniente da tutta la Valle: statue, elementi architettonici, mosaici, bolli laterizi, monete, ceramiche, vetri, strumenti. Le otto sezioni del nuovo allestimento sono dedicate a questi temi: le genti alpine, i santuari, la casa alpina, la civitas camunnorum, teatro e anfiteatro, le terme, la des publica, le necropoli.
I PARCHI DELLE INCISIONI RUPESTRI
Naquane è il parco più conosciuto, il primo istituito in Valle Camonica; il percorso dura un paio d’ore ed è adatto anche ai bambini; si raggiunge in pochi minuti dal parcheggio; consigliato al mattino; biglietto d’ingresso
Massi di Cemmo facilissimo da raggiungere, è adatto anche per le persone che non vogliono o non possono camminare su sentieri di montagna; la visita al santuario megalitico dura circa mezz’ora; ingresso gratuito
Seradina situato sul versante soleggiato della Valle Camonica, è adatto anche ai bambini; il percorso dura un paio d’ore; biglietto d’ingresso
Bedolina si può raggiungere dall’area di Seradina attraverso un sentiero in salita, per chi ha voglia di fare una bella camminata nella natura; la parte alta è raggiungibile con un piccolo bus o con l’auto; biglietto d’ingresso
Foppe di Nadro per chi cammina un po’ di più, una bella passeggiata nel bosco tra le rocce, percorso di circa tre ore; biglietto d’ingresso
ℹ️ INFORMAZIONI UTILI
L’ingresso al MuPre Museo della preistoria, al museo archeologico di Cividate Camuno e ai Massi di Cemmo è gratuito, biglietto d’ingresso per gli altri parchi indicati
Itinerari nei dintorni
Per continuare la giornata:
il Romanico lombardo
Cerveno, santuario della Via Crucis
Museo archeologico di Cividate Camuno
VEDI ANCHE
PODCAST Le radici della civiltà europea
Il santuario megalitico dei Massi di Cemmo