Spicapp, le statue parlanti di Brescia
- Daniela Rossi Saviore
- 2 gen 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 29 lug 2022
Se siete a spasso per Brescia e volete conoscere meglio la sua storia, magari anche con il sorriso, c'è un'app che aiuta a farlo: si chiama Spicapp e fa parlare le statue storiche che si possono incontrare negli angoli più noti della città.
Gli sguardi di pietra della Lodoìga, del Mostasù delle Cossere, della Bella Italia o di Garibaldi, insieme a molti altri concittadini e monumenti illustri, come Arnaldo e Tito Speri, prendono vita se ci avviciniamo con il telefonino. Tre le versioni audio: italiano, inglese e dialetto bresciano.
Le voci, alcune delle quali già note perché appartengono a personaggi dello spettacolo, come Piergiorgio Cinelli, racconteranno aneddoti e daranno informazioni sintetiche e divertenti su ciò che state osservando. L'app è gratuita e si può scaricare dal sito ufficiale www.spicapp.it.
ITINERARI E VISITE GUIDATE