top of page

Il Cristo di Romanino al CaMus di Breno

Immagine del redattore: Daniela Rossi SavioreDaniela Rossi Saviore

Nel CaMus - Museo Camuno di Breno è esposto un dipinto di Girolamo Romanino che rappresenta il momento esatto della morte di Cristo, così come è narrata nei Vangeli. Colpisce per la rappresentazione del dramma attraverso i toni cupi dello sfondo, sottolineata dallo spasmo delle mani strette a pugno e dal drappo battuto dal vento. La datazione del quadro è intorno al 1550, quando l'autore ha circa 65 anni, dopo il ciclo camuno affrescato nelle chiese di Pisogne, Breno e Bienno.

È interessante notare la somiglianza con due dipinti di Tiziano, la Crocifissione di Ancona (1558) e il Crocifisso del Monastero di El Escorial a Madrid (1565). I quadri sarebbero quindi successivi all'opera conservata a Breno. Tiziano è uno dei principali riferimenti stilistici per Romanino ma l'opera di Breno, se le datazioni sono attendibili, potrebbe persino suggerire una contaminazione al contrario.

Dietro il Cristo crocifisso c'è un dipinto incompiuto, sempre attribuito a Romanino, che raffigura una Madonna con Bambino e Santa Caterina. È stato scoperto durante l'ultimo restauro. Sono ancora visibili i ripensamenti dell'artista, che ha modificato la posizione di un braccio. A un certo punto, potrebbe avere abbandonato l'idea di completarlo, riutilizzando la tela.

ITINERARI E VISITE GUIDATE

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page