top of page

Il Santuario delle Sante di Lovere

Immagine del redattore: Daniela Rossi SavioreDaniela Rossi Saviore

È uno dei simboli di Lovere, con il campanile aguzzo che si staglia tra l'azzurro del lago e del cielo, unito al granito rosa che al tramonto si accende di toni caldi e dorati. Dedicato alle Sante loveresi Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, è stato costruito tra il 1931 e il 1938 su progetto dell'architetto Spirito Maria Chiapetta. Difficile definirne lo stile, tra l'eclettico e il neogotico conforme al gusto dell'epoca. Riprende molti elementi tipici dell'architettura medievale, come il campanile inserito nella facciata, secondo il modello rappresentato nella Pieve romanica di Sant'Andrea a Iseo, oppure i matronei all'interno, decorato con mosaici policromi e scene che richiamano atmosfere preraffaellite. Molto lontano dalla purezza rinascimentale della loverese basilica di Santa Maria in Valvendra, è comunque un luogo che non lascia indifferenti ed è meta di pellegrinaggi da tutta la zona. Le Suore di Carità, custodi del Santuario, provengono da tutto il mondo e sono conosciute anche come Suore di Maria Bambina, per la presenza nell'antica cappella di una statua di cera della Madonna infante.

ITINERARI E VISITE GUIDATE


© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page