top of page

Callisto Piazza in Valle Camonica

Immagine del redattore: Daniela Rossi SavioreDaniela Rossi Saviore

Pittore lodigiano attivo nell’area bresciana negli anni '20 del XVI secolo, Callisto Piazza fa parte di una famiglia di noti pittori. Il padre Martino era stato chiamato a Cremona per esprimere una valutazione sulle pitture di Romanino nel Duomo, contestate dai massari committenti i quali, nonostante l'esito positivo, rescindono il contratto al pittore bresciano e lo sostituiscono con il Pordenone. Sono pittori anche i fratelli Cesare e Scipione e lo zio Alberto, del quale un dipinto è esposto nel CaMus - Museo Camuno di Breno. La famiglia prima opera nel Lodigiano e poi si trasferisce a Brescia.

Lo stile

Callisto potrebbe essere stato allievo di Romanino, che prende in affitto la sua abitazione quando Piazza rientra a Lodi. Nel suo stile sono individuabili anche gli influssi di Moretto.

La tecnica

L'analisi del modo in cui un artista esegue gli affreschi permette di accertare l'attribuzione, perché anche gli intonaci sono un indicatore culturale. Per esempio, a Erbanno, negli affreschi di Santa Maria del Restello, Piazza parte dal centro del dipinto e procede verso l'esterno, mentre molti contemporanei agiscono su partizioni orizzontali. I suoi colori sono più luminosi grazie alla tecnica della pittura su scialbo, che consiste nell'applicazione di uno strato di bianco a latte di calce sull’intonachino, per impedire l'assorbimento totale dei pigmenti e mantenerne la vivacità. Le basi colorate successive risultano in questo modo più brillanti.

Le opere

Callisto Piazza opera in Valle Camonica dal 1526 al 1529, a Erbanno, Bienno, Esine, Breno, Borno, Cividate, dove ha lasciato numerosi pregevoli affreschi e dipinti su tavola e su tela.

ITINERARI E VISITE GUIDATE

Callisto Piazza, ritratto di artista (1528)


© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page