top of page

Un piccolo letto per un grande Capitano

Immagine del redattore: Daniela Rossi SavioreDaniela Rossi Saviore


Coloro che detengono il potere amano rappresentarsi attraverso oggetti che diventano il simbolo del ruolo interpretato all'interno dello spazio sociale. Il letto del Capitano di Valle, massima carica amministrativa durante il periodo della dominazione di Venezia in Valle Camonica, è collocato nella Sala n.6, del CaMus - Museo Camuno di Breno, dedicata all'arredo civile. Costruito nel XVII per Gian Antonio Guarnieri, modificato in seguito per adeguarlo ai successori, è ornato da intarsi policromi, sostenuto da quattro colonnine tortili, con una testata elaborata che riporta uno stemma e un piccolo reliquiario, inserito in un ottagono.

La particolarità è dovuta alle dimensioni sorprendentemente ridotte: forse si tratta di un letto di rappresentanza, tuttavia questa caratteristica ritorna anche nei letti più semplici che si trovavano, fino a poco tempo fa, anche nelle case dei contadini. È vero che, in media, la statura delle persone era inferiore a quella attuale: in passato era comunque buona abitudine dormire in una posizione non completamente distesa ma di semplice riposo, appoggiati con la schiena ai numerosi cuscini che sostenevano il dorso. Non serviva quindi un letto di due metri. Tale postura agevolava la respirazione, impediva di indulgere al sonno e consentiva un riposo vigile, pratica assai accorta per chi rivestiva incarichi politici importanti.

Il CaMus - Museo Camuno si trova al terzo piano del Palazzo della Cultura di Breno, in Via Garibaldi. L'ingresso è gratuito. Sul sito ufficiale gli orari d'apertura.

(foto Luca Giarelli)

ITINERARI E VISITE GUIDATE

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page