top of page

Monastero di San Salvatore, incontro fra teologia e architettura

Immagine del redattore: Daniela Rossi SavioreDaniela Rossi Saviore


Monastero di San Salvatore, in Valle Camonica a Capo di Ponte (BS)

Dieci secoli di storia: il complesso del monastero di San Salvatore a Capo di Ponte (BS), costruito secondo i criteri del Romanico lombardo e con forti accenti appartenenti al romanico borgognone, è un monumento che fa parte dell’Itinerario cluniacense europeo. Una struttura concepita da un teologo, non da un architetto, in cui ogni segno, dalle sculture dei capitelli alla disposizione dei singoli elementi, indica precisi concetti dottrinali. Il portale d’ingresso non è situato in posizione perpendicolare rispetto alla croce e alla bifora sovrastanti ma è spostato di lato, come il capo chino di Cristo sulla croce. Nella concezione medievale, la perfezione è una prerogativa divina e quindi ogni opera umana deve contenere un elemento di incongruenza, di incompletezza o di imperfezione, per non cadere nell’arroganza e restare consapevoli, con umilltà, della propria condizione.

ITINERARI COLLEGATI

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page