top of page

Quando la radio incontra l’arte

Immagine del redattore: Daniela Rossi SavioreDaniela Rossi Saviore


Muser Radio3

Ci sono tanti modi per descrivere un’opera d’arte e uno dei più insoliti è farlo avendo a disposizione solo la voce e l’immaginazione di chi ascolta. Il Museo Nazionale di Radio3 raccoglie cento capolavori della storia dell’arte italiana in una trasmissione che va in onda il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 13:45 ma che si può ascoltare anche sul web, nel sito museoradio3.rai.it. È un museo virtuale, costruito attraverso le narrazioni di un patrimonio che fisicamente non risiede in un unico luogo, che intreccia le vite degli autori con le vicende storiche che lo hanno generato: perché la nostra storia, e la nostra arte, dice la descrizione del progetto, sono policentriche, come il nostro Paese.

La trasmissione è un gioco radiofonico, con la direzione dello scrittore Luca Scarlini e cento storici dell’arte che descrivono quadri, dipinti, sculture visibili a tutti in una delle innumerevoli collezioni permanenti aperte al pubblico nei musei italiani. Oltre ai podcast (file audio che si possono riascoltare e anche scaricare sui propri dispositivi), ci sono immagini ad alta risoluzione, bibliografie, riferimenti a siti e risorse online e tutto quello che serve ad approfondire la conoscenza di un’opera.

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page