top of page

Lo stendardo di San Giorgio

Immagine del redattore: Daniela Rossi SavioreDaniela Rossi Saviore


Girolamo Romanino, Resurrezione - Pisogne

La bandiera di San Giorgio, croce rossa in campo bianco, è spesso raffigurata in mano a Cristo nelle rappresentazioni della Resurrezione a partire dal XII secolo. Jacopo da Varagine la definiva "il salvifico vessillo della Vera Croce". In origine era la bandiera della Repubblica marinara di Genova, di derivazione bizantina ma attestata dal 1096, che ne concesse l'uso all'Inghilterra e alla Lombardia. Brandita dai pellegrini armati durante le Crociate in Terra Santa, divenne il simbolo dei Templari e dei Lombardi. La Lega Lombarda infatti la riprese come stendardo nelle lotte dei comuni contro il Barbarossa. Era anche la bandiera dei Guelfi. Simbolo di unione contro le avversità, rappresenta la vittoria della vita sulla morte.

Foto: Girolamo Romanino, Resurrezione di Cristo, Pisogne, Santa Maria della Neve, 1534

ITINERARI COLLEGATI

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page