top of page
Monastero di San Salvatore

Monastero di San Salvatore

Cemmo, Pieve di San Siro

Cemmo, Pieve di San Siro

Pieve di San Siro, portale

Pieve di San Siro, portale

Monastero di San Salvatore

Monastero di San Salvatore

Giardino dei semplici

Giardino dei semplici

Pieve di San Siro, portale

Pieve di San Siro, portale

CAPO DI PONTE
Il Romanico lombardo in Valle Camonica

Così simili, eppure così diverse: la Pieve di San Siro a Cemmo e la chiesa del Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte sono tra gli edifici più interessanti del Romanico lombardo. Poste una di fronte all'altra per sottolineare una dualità di intenti contrapposta e complementare, risalgono all'XI secolo, entrambe su edifici precedenti, in un'area ricca di testimonianze storiche e archeologiche.  

 

Pieve di San Siro

Rifugio di nottole e banditi negli anni dell'abbandono, la Pieve è stata il fulcro della vita religiosa e civile della Media Valle Camonica per secoli. Tutto al suo interno è unico: la pianta irregolare su più livelli, la cripta non interrata ma sospesa nell'abisso sul fiume Oglio, gli affreschi della Madonna della Domenica e del Cristo nudo, il Polittico del Maestro Paroto. Notevole il portale esterno, interessante esempio di scultura romanica.

​

Monastero di San Salvatore

Situato in un parco sulla sponda sinistra dell'Oglio, circondato da un roseto e da un giardino dei semplici ricostruito secondo i criteri dei monaci, il complesso è uno dei migliori esempi del Romanico cluniacense, con elementi che richiamano lo stile francese. È di proprietà della Fondazione Camunitas. All'esterno, la lapide di un gladiatore, altari preistorici e di epoca romana. Un luogo intriso di storia e leggende.

​

 

PUNTI D'INTERESSE

 

  • Pieve di San Siro

  • Monastero di San Salvatore

 

INFORMAZIONI

 

Durata: mezza giornata (fino a 3 ore)

Percorso: facile, breve salita verso la Pieve

Ingressi a pagamento: offerta per la Pro Loco

​

 

ITINERARI COLLEGATI

​

Le incisioni rupestri di Naquane e Massi di Cemmo

​

SCOPRI DI PIÙ

​

La Madonna della Domenica

Il battesimo di Cristo nudo

Il bestiario di San Siro a Cemmo

L'orto botanico di San Salvatore

​

​

CHIAMA

+39 339 667 2031

​

SCRIVI

danielarossisaviore@gmail.com

 

 

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

​

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page