top of page
Naquane

Naquane

Naquane

Naquane

Massi di Cemmo

Massi di Cemmo

Massi di Cemmo

Massi di Cemmo

Massi di Cemmo

Massi di Cemmo

VALLE CAMONICA
Le incisioni rupestri di Naquane e Massi di Cemmo

La Valle Camonica è il primo sito italiano riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, per la presenza di incisioni rupestri. I simboli impressi sulle rocce, tanto affascinanti quanto misteriosi, raccontano una storia di circa diecimila anni. A Capo di Ponte c'è la massima concentrazione di arte rupestre.

​

Il Parco archeologico nazionale di Naquane, istituito nel 1955, è il più noto. Sulle rocce di Naquane si trovano scene di caccia al cervo, telai, labirinti, figure armate. Le rocce incise si trovano all'interno di un parco naturalistico, in una posizione panoramica. I percorsi sono strutturati su diversi livelli di difficoltà e alle rocce si accede attraverso sentieri o passerelle di legno. Il parco è adatto anche per famiglie e bambini.

​

Il Parco dei Massi di Cemmo è un'area facilmente accessibile. I due grandi massi, incisi durante l'Età del Rame, riportano incisioni uniche, raccolte in una composizione armoniosa. L'area del Pian delle Greppe è un vero e proprio santuario preistorico di oltre cinquemila anni fa, di cui si leggono ancora i segni.

​

 

PUNTI D'INTERESSE

 

  • Parco archeologico nazionale di Naquane

  • Parco dei Massi di Cemmo

 

INFORMAZIONI

 

Durata: mezza giornata (fino a 3 ore)

Percorso: sentiero sterrato o acciottolato

Ingressi a pagamento: biglietto a Naquane

(vedi sito ufficiale)

​

 

ITINERARI COLLEGATI

 

Cerveno, Via Crucis e centro storico

Il Romanico in Valle camonica

 

SCOPRI DI PIÙ

​

Il canto delle Aquane, le ninfe del bosco

Primavera, riti di morte e rinascita

​

​

CHIAMA

+39 339 667 2031

​

SCRIVI

danielarossisaviore@gmail.com

 

 

© 2015 - 2022

Daniela Rossi Saviore

P.IVA 03 209 170 988

 

Tel. +39 339 667 2031

 

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GIORNALISTA PROFESSIONISTA

 

Visite guidate - Guided tours

Valcamonica | Lago d'Iseo

Franciacorta | Lago di Garda

Brescia e provincia

​

Informativa sulla riservatezza dei dati

bottom of page